Avere un gatto è un’esperienza bellissima. Le fusa e il pelo morbido però spesso nascondono un’abitudine difficile da gestire.
I graffi sull’arredo infatti rappresentano un grande motivo di stress per i padroni che vedono il divano o le sedie rovinarsi a poco a poco. Fortunatamente, però, esistono alcuni accorgimenti che potrebbero salvare la situazione.




Se non vuoi rinunciare al comfort o alla compagnia del tuo animale domestico, devi capire come non far graffiare il divano al gatto tramite l’uso di piccoli accessori utili e l’addestramento.
In questa guida, noi di ProduceShop ti spiegheremo come poter distrarre e reindirizzare questo comportamento in maniera dolce, senza dover cambiare gli arredi periodicamente.

Come non far graffiare il divano al gatto?
Per risolvere efficacemente il problema, è fondamentale comprendere le ragioni che spingono il gatto a graffiare i mobili. Identificare l’origine del comportamento permette di orientarsi più rapidamente verso una soluzione efficiente e meno stressante per l’animale. I motivi che possono indurre a “farsi le unghie” sul divano sono molteplici, ed è essenziale comprendere che questo comportamento non è mai da interpretare come un atto di disobbedienza. Tra le cause più comuni figurano:
- Bisogno di marcare il territorio: le ghiandole presenti su zampe e polpastrelli rilasciano ferormoni in grado di marcare il territorio. Così facendo il gatto diverrà il proprietario del mobile ed eviterà l’avvicinamento di altri gatti o animali;
- Stress e ansia: Tra i problemi comportamentali più comuni, specialmente negli esemplari adottati, compaiono stress e ansia. Questi problemi possono indurre l’animale a sfogare il proprio stato d’animo rilasciando endorfine in giro per casa così da tranquillizzarsi;
- Bisogno di toelettarsi le unghie: Nel caso in cui l’animale stia attraversando la fase dello sfaldamento delle unghie, potrebbe sentire il bisogno di intensificare la graffiatura sui mobili, così da ripristinarne l’efficienza;
- Noia: se il gatto è annoiato o passa le giornate in solitudine e in ambienti privi di stimoli, potrebbe sfogare le proprie energie graffiando i divani per stancarsi;
- Ricerca d’attenzioni: Se non correttamente istruito su come comportarsi, potrebbe graffiare il divano per attirare l’attenzione del padrone. In questo modo, viene incoraggiato a ripetere il comportamento per ottenere attenzione.

Come proteggere il divano dal gatto




Per mantenere inalterata la bellezza del divano, è necessario seguire alcune indicazioni e dotare gli arredi di protezioni, offrendo ai gatti di casa un luogo più appropriato in cui “rifarsi le unghie”, in modo da non correre alcun rischio.
-
Tiragraffi Per Gatti Ad Angolo 60 Cm Peluche Colonna Sisal Piattaforma Cuccia Korat
La prima cosa da considerare è l’acquisto di un tiragraffi per gatti che sia in grado di attirare l’attenzione grazie alle forme e dimensioni diverse. Posizionarlo vicino al divano potrebbe facilitare il processo di reindirizzamento del bisogno dell’animale, così da evitare che il gatto graffi il divano e possa prendere confidenza nel rilasciare i ferormoni sulla nuova destinazione.
Ogni volta che il gatto utilizzerà il tiragraffi, bisognerà premiarlo tramite il rinforzo positivo. È necessario offrire cibo, snack o coccole, affinché capisca che può stare tranquillo. La cosa più importante in questo caso è evitare di rimproverarlo o punirlo quando si avvicina al divano, perché potrebbe spaventarlo e non capire il motivo del comportamento del suo padrone.
-
Copridivano Universale In Tessuto Elasticizzato Quacia
Durante questo periodo, potresti optare per l’acquisto di un pratico copridivano progettato appositamente per proteggere gli arredi dalle unghie del gatto, evitando che possano danneggiare il tessuto sottostante. Grazie alla vasta gamma di stili e modelli disponibili nel nostro catalogo, puoi facilmente trovare quello che si adatta meglio al tuo arredamento. I materiali resistenti e la copertura totale offerta dai copridivani rappresentano una soluzione efficiente e conveniente per preservare divani e poltrone nel tempo, evitando la necessità di sostituirli prima del dovuto.
Inoltre, per fornire ulteriore supporto, potresti considerare l’acquisto di feromoni sintetici da spruzzare direttamente sul divano. Questo aiuterà a calmare il gatto e a disincentivarlo dal graffiare ulteriormente. Combinando tutti questi consigli, sarà possibile influenzare gradualmente il comportamento e i bisogni del gatto, senza dover ricorrere a inutili rimproveri o soluzioni più drastiche. Rimane comunque essenziale anche assicurarti di offrire al gatto giochi e attività alternative, in modo che possa sfogare le proprie energie in maniera positiva. Nel caso in cui il gatto mostri altri comportamenti strani o soffra di disturbi del comportamento, è consigliabile consultare il veterinario per ottenere ulteriori consigli e, se necessario, un trattamento aggiuntivo per aiutare il gatto a ritrovare la serenità.


Non far graffiare il divano può essere complesso, ma con gli accessori di ProduceShop otterrai risultati incredibili sin da subito! Sfoglia il catalogo e scegli ciò che si avvicina di più ai tuoi bisogni.



