Avete presente quelle piccole case di montagna tanto belle e semplici? Ne avete una anche voi? Diamole subito nuova vita!
In tanti si chiedono come dare un po’ personalità a una baita, o come arredare una casa in montagna spendendo poco. ProduceShop oggi è qui per i consigli giusti!




Quando si sceglie la propria location per le vacanze, la domanda primordiale è sempre la stessa: mari o monti?
Beh, come in tutte le cose, anche qua il giudizio della gente si divide; se la spiaggia e il villaggio al mare sono irrinunciabili per tanti, altrettanti non possono fare a meno dell’altezza, dell’aria fresca e, a seconda della stagione, della neve. E non solo in vacanza, ma anche come scelta di vita. Ecco quindi che arredare una casa in montagna diventa la priorità assoluta per gli amanti dell’altitudine.
Ma come arredarla al meglio?
Beh, come sempre noi di ProduceShop partiamo preparati.
Vi regaliamo nell’articolo di oggi una piccola guida di stile, con 5 consigli pratici per arredare case di montagna, ma anche baite e rifugi famigliari.
Che aspettiamo quindi? Leggiamola insieme!

Prima domanda: quanto tempo ci passiamo?
Si tratta di un dettaglio non da poco; la differenza tra una prima casa, una casa vacanze o una casa per il weekend, infatti, può caratterizzare alcune scelte d’arredo molto importanti.
In base a queste tre possibilità, possiamo prendere diverse decisioni che andranno a influire sullo stile della casa, sugli arredi e decorazioni da acquistare e, in definitiva, sul budget:
- prima casa: se si tratta di una prima casa, i limiti in termini di arredamento sono ben pochi. Dovendo passarci quanto più tempo possibile, il comfort è al primo posto;
- casa vacanze: in questo caso, anche nell’ottica di affittare la casa vacanze in montagna, cercate di prediligere soluzioni che siano allo stesso tempo comode ma non troppo dispendiose;
- casa in montagna per il weekend: si tratta di una meta sporadica, in cui vogliamo prima di tutto rilassarci e non avere da fare. Cercate di optare per soluzioni esteticamente piacevoli, in cui il comfort, pur non passando in secondo piano, rimane comunque da accompagnamento.

Arredo casa in montagna: attenzione anche agli esterni
Proprio come per la propria casa in città, o per una casa al mare, anche quando parliamo di casa in montagna arredare non significa solo prendersi cura degli interni. Dare il giusto peso a un eventuale giardino, a un portico, a un pezzo di cortile o a una terrazza richiede altrettanto impegno e buon gusto.
Non solo: spesso un esterno ben progettato potrebbe sopperire a una mancanza di spazio o di libertà degli interni.
In caso si parli di un piccolo patio, un ingresso o un ritaglio di giardino, pensate ad angoli per rilassanti sedute, in cui magari potete allestire una zona barbecue o un bel tavolo per pranzi all’aperto; alcuni giardini di montagna hanno abbastanza spazio per una piscina o, perché no, una SPA gonfiabile. Se invece volete privilegiare la decorazione, vasi per piante e simili possono fare al caso vostro.
Infine, specie considerando l’ambiente, non dimenticate illuminazione e riscaldamento.
Oltre a belle lampade da esterni, considerate soluzioni più fantasiose e suggestive come luminarie o reti di luci LED. Inoltre, per chi non può permettersi un camino esterno, stufe e riscaldatori infrarossi possono essere una soluzione dai costi interessanti e dai design sempre più accattivanti.

Optate per uno stile
Anche nel definire gli arredi per la casa in montagna, non pensate in senso unico.
Esistono diversi stili a cui ispirarvi, proprio come per una casa qualsiasi; se scegliete quello più vicino al vostro modo di vedere gli arredi, tutte le scelte in termini di design, decorazione e funzionalità dipenderanno da questo.
Per citare solo alcuni dei più famosi abbiamo:
- rustico: materiali grezzi e naturali, pochi dettagli, design vicini alle forme più semplici e vintage. Uno stile molto legato alla montagna, che non passa mai di moda;
- moderno: design contemporanei, lineari, che possono passare dal minimalismo monocromatico alle scelte più lucide e glam. Tipico delle case in città, da non ignorare anche ad alta quota;
- stile baita: ricercatezza nei dettagli, decorazioni stile famigliare, tessuti e ricami, ma tanto legno naturale. A far da complemento, pietra, ardesia, ferro battuto, per un richiamo d’epoca;
- BoHo: il finto demodé, con un occhio di accurata trascuratezza. Si tratta di uno stile di design molto in voga sia per le case in montagna che per quelle al mare, ma in generale per tutte le abitazioni e zone di relax;
- luxury: arredi di prestigio, in materiali raffinati e ben rifiniti, quasi a creare un contrasto con la natura selvaggia intorno. Molto spesso in accostamento con elementi tech e di domotica.

Arredare una Casa in Montagna: 5 consigli di ProduceShop




-
Tradizione e Innovazione
Cercate di coniugare in un’unica soluzione sia elementi legati alla tradizione che articoli moderni, innovativi e tecnologici. Non esitate nel sistemare una lampada dal design un po’ spinto e tendente al contemporaneo su un tavolino in legno stile baita; un bel tappeto soffice, dal look molto rustico, può tranquillamente stare sotto a un divano moderno. Infine, per gli amanti del comfort old school, una stanza con parquet e pareti rivestite in legno, può tranquillamente ospitare un camino elettrico, che dona calore e atmosfera con un occhio proiettato verso il tech e la modernità.
Camino Elettrico Moderno 1500W Stufa A Basso Consumo Cornice Göteborg -
Commistione di materiali
Un tratto tipico delle case in montagna è l’accostamento di materiali di costruzione e decorazione molto diversi, come pietra e legno ad esempio. Potete riportare questa scelta anche nei vostri arredi, optando per soluzioni che coniugano più materiali, sempre legati allo stile di montagna, o magari allontanandovi completamente da quella linea per dare un tocco di eclettismo al risultato finale. Un divano in legno e tessuto, un tavolo in ferro e legno, un tavolino in pietra e vetro: sono solo alcune delle possibilità che vi presentiamo. Non date limiti alla fantasia e al vostro gusto estetico.
Divano Letto 2 Posti Matrimoniale In Tessuto Con Contenitore Pouf Portabibite Subadra -
Creare un tutt’uno con l’ambiente
Per avere un risultato armonico ed elegante potete riprendere con gli arredi l’ambiente di montagna tutto intorno alla casa. Un trucco può essere quello di ricorrere al verde; non fermatevi alle classiche piante da appartamento, ma provate a spaziare con la fantasia: arbusti, legna decorativa, quadri vegetali in muschio e lichene, dal gusto molto montanaro, sono solo alcune delle soluzioni. Anche decorazioni in pietra e ardesia possono essere un ottimo richiamo, specie se in richiamo al verde stesso. Infine, grandi vetrate, terrazze e finestre possono dare l’illusione di uno spazio molto più aperto e rivolto alla natura, oltre che aiutare con gli effetti di luce.
Quadri Vegetali Fiori Stabilizzati Piante Giardino ForestMoss Dafne -
Piccoli comfort: pouf e sgabelli
Trattandosi di un ambiente in cui ci si vuole tendenzialmente rilassare, cercate di creare nella vostra casa in montagna quanti più angoli relax possibili. Per dare un tocco più “cozy”, pensate a sedute morbide, semplici da spostare e ricollocare, come pouf e sgabelli. Si tratta di elementi che potete usare dove e quando preferite, che potete coniugare con altri arredi sia dello stesso stile che completamente diversi. Per quanto riguarda i pouf, oltre a essere un ottimo complemento per divani e poltrone, possono essere una valida seduta anche in camere, balconi e cucine. Gli sgabelli, poi, possono tranquillamente sostituire le sedie nella sala da pranzo e in cucina, magari optando anche per set con tavoli alti o accostandoli a penisole.
Sgabello In Legno Massello Rotondo Alto Per Bar E Cucina Berlin -
Colore e Calore
Nella definizione di un bell’ambiente, un grande apporto è dato dalla scelta dei colori. Calcolando che la montagna, di base, è un luogo più fresco, scelto soprattutto per ferie e weekend invernali, il contrasto migliore è dato dalla scelta di colori caldi. Optando per varie tonalità e sfumature di rosso, giallo, arancio, marrone, specie in accostamento con legno (naturale o verniciato), darete l’impressione di un ambiente caldo e accogliente, che rende al meglio la sensazione di comodità, familiarità e relax che si vuole ottenere da questo genere di arredo. Se a tutto questo aggiungete un bel camino, una stufa e un morbido tappeto, il risultato finale sarà un’oasi di tepore e riposo.
Tappeto Pet Friendly Shaggy Animali Tessitura Peluche Marrakesh GRI002MK
Bonus montagna!
Visto che parliamo di monti, e immaginando che vi ritroverete questo autunno a sorseggiare un caldo vin brulé sul vostro divano, nella vostra comoda casa in montagna arredata con ProduceShop, perché non suggerire qualche interessante spunto di conversazione?
- a St.Cristoph am Arlberg, in Tirolo, si trova la sala concerti più alta d’Europa: ben 1800 metri sul livello del mare!
- Elbrus o Monte Bianco? Se vi state chiedendo quale sia la montagna più alta d’Europa, la risposta dipende dai punti di vista; per tanti, infatti, il Caucaso è considerato interamente in Asia;
- la neve, in alta quota (e non solo), agisce perfettamente come un filtro. Ecco perché in montagna, specie dopo una nevicata, l’aria sembra più fresca e pulita;
- ci dispiace deludervi (specie se ne avevate comprate un po’ per la vostra casa in montagna) ma la Stella Alpina, a scapito del nome, è in realtà originaria dell’Himalaya;
- se siete a passeggio per le Dolomiti, o avete appena comprato casa li, e trovate nel bosco o in giardino un fossile di conchiglia o riccio di mare, non siete diventati pazzi: fino a circa 230 milioni di anni fa, infatti, tutta quell’area era completamente sommersa dal mare!
Impacchettate tutto e preparatevi a un autunno rilassante e ad alta quota. Iniziare ad arredare la vostra Casa in Montagna con i consigli di ProduceShop; non vi resterà altro che riposarvi poi!



