Hai appena comprato un monolocale e non hai idee per arredarlo? Stai iniziando l’università o a lavorare, e il tuo budget arredo è limitato? Sei capitato sull’articolo perfetto.
Non c’è bisogno di spendere cifre esorbitanti per stare comodi con stile; leggi questa nostra Guida e Arreda un Monolocale a prezzi bassi!
Andare a vivere da soli non è una scelta semplice; che si tratti di lasciare la comodità del vivere coi genitori, o col tornare a vivere soli dopo tanto tempo in compagnia, lo shock potrebbe essere pesante. Se a questo aggiungiamo un budget limitato per gli acquisti, la situazione può quasi sembrare nera. Ma qui entra in gioco ProduceShop: la scelta di un monolocale già di per sé garantisce risparmio. Spazi limitati ma a misura di tutti per star bene senza strafare. Questo non vuol dire che debba mancare la creatività: chi arreda un monolocale può farlo tranquillamente a prezzi bassi, ma senza rinunciare a design e buon gusto. Vediamo insieme come farlo allora!
Gestire gli spazi
La prima difficoltà che incontra chi arreda un monolocale è l’avere a che fare con spazi ridotti; la scelta del monolocale, infatti, se da una parte porta a una migliore gestione della casa, dall’altra crea evidenti limiti logistici. Ma ci sono diverse soluzioni a questo; non solo possiamo sfruttare al massimo gli spazi, ma potremmo tranquillamente giocare sull’illusione di spazi che, in realtà, non abbiamo.
Come prima cosa, e molto banalmente, assicuratevi se fosse possibile attuare alcune modifiche al monolocale; spesso un piccolo soppalco può fare grandi differenze. Non solo verso l’alto però; avere la possibilità di ricavare spazi in profondità dai muri, come dispense o armadi, potrebbe farci risparmiare diverse difficoltà in fase di arredamento.
Infine, cercate di sfruttare ogni centimetro libero della casa; non lasciate spazi vuoti o morti, niente intercapedini inutilizzate. Ogni minimo buco può essere tranquillamente occupato anche da oggetti che non ci aspetteremmo, come scarpiere, porta giornali, lampade. L’importante è comunque non intasare lo spazio, ma tenere una certa ratio nel rapporto tra volume occupato e volume libero.
Giocare con le luci e i colori
La luce e i colori possono fare decisamente la differenza.
Orienta l’arredamento in modo da sfruttare al massimo la luce naturale delle finestre; questa darà infatti agli ambienti una sensazione di apertura e grandezza molto più accentuata. Ove possibile, prova a giocare con specchi e quadri, che riflettono e fanno girare la luce. Delle tende possono rendere il tutto più elegante e funzionale; inoltre, sono un’ottima alternativa alle porte o alle ante in caso di zone in cui si passa frequentemente. Anche muri e pavimenti partecipano; non intasare le pareti ma decorale con leggerezza e buon gusto, gioca con i contrasti fra piastrelle e pavimenti diversi tra loro per creare l’illusione di più stanze. Scegli con cura anche l’illuminazione artificiale: le lampade sospese danno ottimi risultati senza ingombrare.
I colori giocano poi una posizione di rilievo; evita tinte troppo accese o forti, così come bianchi e neri assoluti. Le tonalità pastello danno una sensazione di ordine e pulizia che contribuisce anche all’illusione dello spazio aperto.
Un ultimo consiglio
Sempre nell’ottica del risparmiare spazio, se possibile scegli porte scorrevoli; rientrando nel muro non solo non occupano materialmente spazio, ma non vanno a intralciare metri e centimetri utili a mobili, complementi d’arredo e decorazioni presenti nelle vicinanze.
Ancora, i muri non son fatti solo per i quadri; poter appendere pensili, vestiti, oggetti di uso quotidiano è una soluzione intelligente e originale per risparmiare spazio nei mobili o nelle credenze.
Alcune soluzioni d’arredo
Partiamo dall’angolo cucina: se i mobili come il ripiano di cottura e il lavabo, o gli elettrodomestici, richiedono una ricerca e una scelta meticolosa, optare per tavoli e sedie di qualità a un buon prezzo è qualcosa di relativamente semplice; un tavolo di design come il Fern e delle sedie come la Boheme creano un angolo cucina/living di classe senza spendere tanto.
Se ci spostiamo verso il “salotto“, qui le soluzioni possono essere tantissime; dipendono non solo dal nostro gusto, ma dal tempo che passiamo mediamente a casa. Considerando poi che si tratta anche della zona notte, è sempre meglio per optare per soluzioni molto comode e di facile gestione. Innanzitutto un bel divano letto come il modello Gemma, semplice da aprire per la notte, comodo ed elegante per il giorno; una poltrona come la Uteplass sarà tanto buona per gli ospiti quanto per voi per guardare la TV o leggere. Sfruttate un mobile TV capiente, che possa contenere ben più del televisore, come il nostro Dama: cassetti e ante perfetti per diversi oggetti. Un bell’armadio Vega Space Ardesia per vestiti e altro, e chiudiamo con un bel quadro stile Satellite Map, per dare anche un tocco personale all’ambiente.
C’è spazio per Bagno e Studio?
Se fin’ora avete gestito gli spazi in maniera adeguata seguendo i nostri consigli utili la risposta è assolutamente positiva.
Per poter arredare un bagno con stile, in poco spazio e con prezzi ragionevoli, bastano poche soluzioni; un elegante e contenuto mobile bagno in ceramica come l’Andromeda è adatto a riporre tutto il nécessaire senza ingombrare. Per risparmiare spazio poi, una doccia con un piatto Stone e una stupenda colonna Saturnia: qualità e design con prezzi estremamente vantaggiosi.
Un modo intelligente di ritagliare il proprio angolo studio è quello di utilizzare una spaziosa libreria economica, come la nostra Tolosa, a mo’ di parete divisoria; subito dietro, coordinate una scrivania da ufficio Cactus, che con mensole e ripiani vi darà molto spazio in più, e una comoda sedia da ufficio Wooden Roll. Tutto lo spazio rimanente sarà solo per i vostri passatempo e per potervi muovere comodamente.
Per darvi un’idea della disposizione
Per concludere, immaginiamo di avere quindi a disposizione circa 25mq; abbiamo chiesto ai nostri design d’interni, che si danno costantemente da fare per offrirvi le soluzioni migliori, di aiutarci a disegnare una piccola pianta.
Si tratta di uno sketch veloce che dia un’idea, dalla penna di ProduceBlog direttamente per voi. Ovviamente ogni idea alternativa non solo è ben accetta, ma assolutamente necessaria!
Non solo: i nostri interior designer sono sempre disponibili per una consulenza gratuita, in modo da aiutarti per ogni dubbio relativo alla decorazione del tuo monolocale (e non solo).