Il benessere fisico e mentale ha guadagnato un’importanza sempre maggiore nella vita di molti.
La crescente consapevolezza dell’importanza del prendersi cura di sé stessi ha portato a un diffuso interesse per pratiche che promuovano la salute e il benessere in modo naturale.



Proprio per questo, sempre più persone stanno optando per godere dei benefici della sauna direttamente a casa propria. La sua storia tradizionale infatti ha affascinato le popolazioni per secoli, creando luoghi di incontro e di puro relax.
Migliorare la propria salute direttamente all’interno delle mura domestiche può essere molto più semplice di quanto si pensi. Con ProduceShop anche voi potrete allestire un angolo dedicato alle saune finlandesi o a infrarossi da sfruttare da soli o in compagnia.

I vantaggi della sauna sulla salute
Questa pratica termica millenaria offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale in quanto, durante ogni sessione, l’esposizione al calore secco provoca una sudorazione profusa, permettendo al corpo di eliminare tossine e impurità attraverso i pori della pelle.
Questo processo di detossificazione può contribuire a migliorare il funzionamento dell’organismo, riducendo il carico tossico e migliorando la salute generale. L’aumento della temperatura corporea nella sauna poi provoca una vasodilatazione dei vasi sanguigni, favorendo una migliore circolazione del sangue e un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
Ciò a sua volta, può contribuire a una migliore funzionalità degli organi e una maggiore resistenza al deterioramento cellulare. Oltre ai benefici fisici, la sauna offre anche vantaggi per il benessere mentale. Rilassarsi al suo interno può aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia, favorendo uno stato di calma e tranquillità.
Questa pratica termica può essere un’ottima soluzione per combattere il ritmo frenetico della vita moderna e promuovere un rilassamento profondo. Inoltre, il suo utilizzo regolare è stato correlato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. La sauna può anche promuovere un miglior sonno, aiutando a conciliare il sonno più facilmente e migliorando la qualità del riposo.

Come scegliere e mantenere una sauna in casa


Prima di acquistare un’intera sauna è importante valutare alcuni aspetti che potrebbero influenzare la scelta del proprio modello preferito. Ecco una serie di consigli e considerazioni da non sottovalutare quando si fa un acquisto simile.
Requisiti per l’installazione
Le saune generalmente richiedono una stanza apposita con pareti e soffitto isolati per mantenere il calore perciò è importante assicurarsi di avere spazio sufficiente per ospitare l’intera cabina e considerare la ventilazione adeguata per garantire la sicurezza. Infine è importante tener presente i costi di gestione, come il consumo energetico e la manutenzione, come la pulizia e la sostituzione periodica dei materiali isolanti. Nonostante la sauna sia un elemento piuttosto importante e ingombrante, l’installazione non necessita di particolari permessi perciò può essere acquistata liberamente per posizionarla nelle proprietà private.
Tipologia di sauna
In commercio esistono principalmente due tipologie di saune, quelle tradizionali e quelle a infrarossi. Nei primi modelli il calore è alimentato da una stufa a legna o elettrica e offrono l’esperienza classica della sauna finlandese. Le saune a infrarossi invece utilizzano pannelli radianti per riscaldare direttamente il corpo, senza riscaldare l’aria circostante. Sono considerate più efficienti in termini di consumo energetico e riscaldano più rapidamente, per questo sono una scelta popolare per spazi più ridotti o se si preferisce una temperatura leggermente inferiore. Per chi non ha a disposizione molto spazio in casa potrà optare per una sauna portatile, la quale però, nonostante l’efficienza, non riuscirà a garantire la stessa eleganza delle strutture tradizionali.

Come utilizzare una sauna in sicurezza
La temperatura della sauna andrà regolata in base alle proprie preferenze e alla tolleranza personale al calore. Si dovrà quindi iniziare con temperature più basse, intorno ai 70-80°C, e aumentare gradualmente. Il tempo di permanenza consigliato varia tra i 10 e i 20 minuti, ma anche qui è importante ascoltare il corpo e uscire si percepisce troppo caldo. Mantenersi adeguatamente idratati è fondamentale per compensare la perdita di liquidi attraverso la sudorazione. Prima di utilizzare la sauna, è bene fare una breve doccia, pulire la pelle e prepararla per l’esperienza, mentre dopo è importante concedersi un momento di riposo per consentire al corpo di recuperare dal calore.
Bonus per la sauna!
Per vivere un’esperienza di relax completa, nulla può battere un piacevole bagno nell’idromassaggio. Questa magnifica vasca SPA garantirà minuti di piacere intenso grazie all’acqua riscaldata a 40° e alla sua funzione massaggiante, facilmente regolabile tramite l’intuitivo display. Entrare in questa vasca dopo aver effettuato una sessione all’interno della sauna riuscirà a farvi staccare completamente dalla stressante routine della vita quotidiana.

Ora che avete a disposizione ogni informazione per capire quale sauna acquistare, lasciatevi ispirare dai modelli presenti sul catalogo di ProduceShop e cominciate a creare il vostro angolo SPA personale.

