Home » AI Interior Design: Come Cambierà l’Arredamento con l’Intelligenza Artificiale?

AI Interior Design: Come Cambierà l’Arredamento con l’Intelligenza Artificiale?

ai interior design

Il design d’interni ha subito una grande evoluzione, dettando le nuove tendenze sia in fatto di moda che di tecnologia.

Le innovazioni digitali hanno cambiato le abitudini delle persone, che ora si affidano ai professionisti per cercare strategie funzionali per decidere stile ed estetica delle case.

Poltrona design da salotto imbottita con gambe in metallo dorato Kiev
Poltrona design da salotto imbottita con gambe in metallo dorato Kiev
Comodino elegante con  2 cassetti e dettagli dorati 60x40cm Lullaby
Comodino elegante con 2 cassetti e dettagli dorati 60x40cm Lullaby
Poltrona Sedia in velluto con profilo dorato Paris
Poltrona Sedia in velluto con profilo dorato Paris
Pouf contenitore rotondo in velluto con base metallica 43cm Paris
Pouf contenitore rotondo in velluto con base metallica 43cm Paris

Una delle più recenti novità riguarda l’AI interior design, che offre un modo tutto nuovo per studiare, analizzare e progettare gli ambienti risparmiando tempo e garantendo, però, un lavoro più interattivo e stimolante.

Un aspetto particolarmente interessante lo si può riscontrare nell’integrazione dell’AI negli e-commerce per l’arredamento. Questo nuovo strumento permette di accedere a piattaforme che consentono di visualizzare i prodotti direttamente negli ambienti, facilitando il processo decisionale. Tramite un’esperienza simile, l’acquisto su eCommerce come ProduceShop diventa più immersivo e coinvolgente. I cataloghi, infatti, possono prendere vita offrendo una visione totale dei prodotti sia per l’interno che per l’esterno di casa.

Poltrona Lounge Afro Black And White Per Casa Locali Giardino Design Slide Low Lita Anniversary
Poltrona Lounge Afro Black And White Per Casa Locali Giardino Design Slide Low Lita Anniversary

Quali sono gli strumenti dell’AI interior design?

L’intelligenza artificiale può essere implementata in vari modi utili per gli interior designer. Ecco i quattro tra i principali strumenti che stanno totalmente rivoluzionando questa professione:

  • Progettazione generativa: l’AI per arredare casa si basa su algoritmi che racchiudono un ampio spettro di soluzioni, tenendo conto di parametri come spazio, stile e budget. Questi software permettono a professionisti e appassionati di testare rapidamente centinaia di configurazioni diverse, per ottenere la soluzione ottimale in termini di estetica e funzionalità;
  • Realtà aumentata (AR): durante i sopralluoghi, è possibile proiettare oggetti direttamente negli spazi reali, utilizzando dispositivi mobili dotati di fotocamera, come smartphone o tablet. Tramite l’AR non solo si aiuta a visualizzare il prodotto finito, ma si riesce anche a fare aggiustamenti in tempo reale. In questo modo, è possibile capire come allestire grandi magazzini o come arredare una casa di 40mq, senza dover realizzare modelli e render 3D;
  • Assistenti virtuali: L’intelligenza artificiale è anche utilizzata per sviluppare un supporto capace di rendere il lavoro del designer più semplice nelle fasi progettuali e nel contatto con i clienti. Attraverso la formulazione di domande specifiche, gli assistenti sono in grado di suggerire materiali, calcolare il budget e persino interagire direttamente con i clienti;
  • Predizione dei trend: analizzando enormi quantità di dati, l’AI home design può prevedere i trend futuri in ambito design, come i colori e gli stili che saranno più popolari in determinati periodi. Grazie a questa feature, gli interior designer possono proporre soluzioni che siano pratiche e all’avanguardia.
Mobile ingresso sospeso antracite design minimal con anta Infinity 59
Mobile ingresso sospeso antracite design minimal con anta Infinity 59

Limiti e vantaggi dell’AI interior design

Poltrona in velluto glam con piedini oro e cuscino Bucarest-P
Poltrona in velluto glam con piedini oro e cuscino Bucarest-P
Consolle da ingresso rettangolare in metallo dorato 120x41cm piano specchiato Marie
Consolle da ingresso rettangolare in metallo dorato 120x41cm piano specchiato Marie
4 x pannello fonoassorbente parete 120x60cm effetto marmo rosa Tabb-MR
4 x pannello fonoassorbente parete 120x60cm effetto marmo rosa Tabb-MR
4 x pannello decorativo fonoassorbente effetto marmo bianco 120x60cm Tabb-M
4 x pannello decorativo fonoassorbente effetto marmo bianco 120x60cm Tabb-M

L’applicazione dell’AI nell’arredamento sta donando nuove possibilità e soluzioni innovative nel campo dell’interior design, facilitando e rendendo più veloce sia la creazione di ambienti unici, che l’ottimizzazione dei progetti. Nonostante le potenzialità, però, questo strumento sempre più apprezzato garantisce non solo dei vantaggi, ma anche dei limiti da tenere sempre a mente.

  • Vantaggi per il designer e per il cliente

    Uno dei principali punti di forza dell’arredare con AI è la possibilità di offrire soluzioni altamente personalizzate. Raccogliendo e analizzando i dati relativi alle preferenze e alle necessità del cliente, si possono creare progetti che rispondano perfettamente alle sue aspettative. Inoltre, la capacità di simulare diverse combinazioni di arredi e colori consente di realizzare progetti più precisi e aderenti alle esigenze delle famiglie.

    Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale permettono di migliorare il processo di progettazione e ridurre gli errori. Visualizzando i progetti in tempo reale ed effettuando modifiche rapide si evitano modifiche costose e dispendiose. Inoltre, l’uso dell’AI permette di scegliere materiali e alternative più economiche in modo istantaneo, senza compromettere la qualità del progetto.

    Set poltrona pieghevole + divano letto 2 posti tessuto Elysee
    Set poltrona pieghevole + divano letto 2 posti tessuto Elysee
  • Limiti dell’intelligenza artificiale

    Nonostante la diffusione e l’adesione sempre maggiore dei professionisti per questi strumento, l’AI può presentare problemi di accessibilità, sia economica che tecnica. Le funzionalità avanzate richiedono risorse specifiche, come hardware, software costosi e formazione professionale. Ciò può creare una barriera per piccoli studi di interior design o per designer freelance che potrebbero non disporre del budget necessario per adottare tali tecnologie.

    Un altro problema è rappresentato dalla crescente dipendenza dai sistemi tecnologici, che porta i professionisti a fare troppo affidamento sull’AI, perdendo così la capacità di sviluppare manualmente soluzioni creative o di affrontare situazioni impreviste. Infine, è bene anche valutare la che questa tecnologia richiede una quantità significativa di energia, soprattutto per il funzionamento di algoritmi complessi e la gestione di grandi database. Questo pone un problema di sostenibilità, soprattutto in un’epoca in cui il design d’interni è sempre più orientato verso soluzioni ecologiche e a basso impatto ambientale.

    Isola centrale per cucina moderna 2 ante tavolo legno 125x90x90cm Deer
    Isola centrale per cucina moderna 2 ante tavolo legno 125x90x90cm Deer

Ora che conosci tutte le potenzialità dell’AI interior design, non ti resta che sfogliare il catalogo di ProduceShop e arredare la casa dei tuoi sogni.

4 x pannello fonoassorbente in legno 120x60cm decorativo 3D Tabb-SO
4 x pannello fonoassorbente in legno 120x60cm decorativo 3D Tabb-SO
4 x pannello fonoassorbente effetto marmo rosa 240x60cm Kover-MR
4 x pannello fonoassorbente effetto marmo rosa 240x60cm Kover-MR
4 x pannello fonoassorbente decorativo 240x60cm effetto marmo bianco Kover-M
4 x pannello fonoassorbente decorativo 240x60cm effetto marmo bianco Kover-M
4 x pannello fonoassorbente in legno 3D per interni 240x60cm Kover-SO
4 x pannello fonoassorbente in legno 3D per interni 240x60cm Kover-SO