Quando si progetta l’interno di una casa, il bagno assume un ruolo fondamentale nel completamento dell’estetica.
Armonizzare colori, materiali e atmosfere in ogni ambiente permette di ottenere uno spazio altamente personalizzato e rispondente alle ultime tendenze.
Se desideri allontanarti dai classici stili moderni o nordici e conferire alla tua casa un carattere unico, il bagno in stile industriale rappresenta una scelta di grande popolarità. Ispirato alle atmosfere essenziali dei loft newyorkesi, questo stile si contraddistingue per l’utilizzo di materiali grezzi e vissuti, come cemento, metallo e legno, che donano all’ambiente un fascino autentico all’ambiente.
Sia che tu voglia aggiornare il tuo bagno, o arredarlo partendo da zero, puoi sempre contare sul catalogo di ProduceShop, carico di novità e di prodotti unici in grado di rivoluzionare la tua casa con un semplice click.
Bagno stile industrial: come nasce il design?
Dettagli grezzi, materiali non lavorati o di recupero, metallo, legno e pelle. Lo stile industriale incanta tutti ogni anno grazie alle sue caratteristiche uniche che si adattano facilmente a look differenti. La sua versatilità infatti consente di contaminare il design con toni più tradizionali o più semplici e minimali.
Le sue origini risalgono al secolo scorso, intorno agli anni ’50, periodo nel quale a New York la deindustrializzazione ha portato le persone a vivere in vecchi edifici e capannoni ormai inutilizzati. Qui, artisti e le personalità eccentriche hanno potuto esprimere il massimo della loro creatività arricchendo gli spazi aperti con abbinamenti azzardati e pieni di stile.
Il bagno industrial è perfetto per gli ambienti ampi e per i loft, e per realizzare un’atmosfera che rievochi quella presente nella Grande Mela, non ti resta che rispettare sei consigli fondamentali. In questo modo, sarai seguito nella scelta non solo dei materiali, ma anche delle decorazioni e delle finiture.
Come arredare un bagno in stile industrial?
Proprio come accade per gli altri stili, anche quello industrial è caratterizzato da degli elementi costanti che si ripetono e che creano un’atmosfera evocativa unica. Se hai deciso di raggiungere questo obiettivo, non ti resta che prendere nota di queste sei tips:
- Pavimento: tra i materiali più indicati rientrano il gres porcellanato, il cemento e la resina. La loro facilità di manutenzione e di posa creano un aspetto coerente con lo stile, rimanendo impermeabili e perfetti per un ambiente umido come il bagno. In più, questa base è perfetta per realizzare un bagno industrial chic, shabby o moderno, a seconda dei gusti personali;
- Rivestimenti: per completare il look, è possibile utilizzare gli stessi materiali sia per muri che per pavimento, tuttavia per dare un tocco di originalità in più, puoi optare per l’impiego di mattoni a vista o della carta da parati, molto economica e facile da applicare per avere un impatto visivo pieno di stile;
- Illuminazione: infine, prima di cominciare ad arredare il bagno, è importante considerare l’illuminazione migliore a disposizione. In questo caso, è consigliabile prediligere faretti o applique composte da metallo e vetro, possibilmente con un design vissuto o in stile anni ’50-’60.
- Sanitari: la scelta della rubinetteria e dei sanitari è ciò che davvero riesce a differenziare lo stile industriale da ogni altro design. La preferenza va data alle linee essenziali, senza troppe decorazioni, meglio ancora se sospesi. La ceramica è di sicuro il materiale più comune per i sanitari, facile da igienizzare e mantenere, tuttavia è possibile sbizzarrirsi con il colore e il livello di opacità, scegliendo ad esempio i sanitari neri opachi, molto in linea con il mood industriale. I migliori rubinetti bagno sono anch’essi neri opachi o color metallo, con tubi e soffioni in bella vista, riprendendo il look delle fabbriche americane;
- Mobili: il design principale da tenere a mente è quello che include linee geometriche ed essenziali, con arredi prodotti in metallo, legno grezzo vetro o persino cemento. Combinando diversi materiali potrai creare un ambiente leggero e visivamente impeccabile, degno delle copertine delle riviste di arredamento. Mobiletti, specchi e cesti per la biancheria dovranno essere abbinati con gusto, così da evitare un ingombro visivo che creerebbe solo confusione nell’ambiente;
- Accessori: tramite la scelta delle decorazioni hai modo di esprimere totalmente la personalità del tuo bagno, indirizzando l’aspetto verso uno stile moderno o uno più vissuto e genuino. Per avere un bagno industrial vintage è possibile includere oggetti di seconda mano, decorando le superfici con portaoggetti, porta salviette e portasapone minimali e resistenti, prodotti utilizzando materiali di scarto per aumentare l’autenticità della stanza. Se preferisci invece un look più fresco, puoi includere delle piante con vasi in ceramica, quadri e stampe, o una serie di fotografie in bianco e nero che riprendono atmosfere metropolitane.
Base e materiali indispensabili