Se hai un micio in appartamento non puoi certamente fare a meno di acquistare una Lettiera per Gatti Chiusa Antiodore.
Oltre ad offrire maggiore privacy al gattino, potrai evitare che gli spiacevoli odori si diffondano per casa prima di pulire bene il contenitore per i suoi bisogni.




Se ami gli animali e hai deciso di adottarne uno, dovrai acquistare tutto l’occorrente per potergli offrire il giusto benessere in casa, ma anche per convivere insieme armoniosamente. Gli accessori per i gatti come la lettiera sono fondamentali per abituare il micio a svolgere determinate azioni.
Su ProduceBlog potrai trovare tanti consigli e suggerimenti per acquistare la migliore lettiera per gatti, così da allestire un angolino appositamente per il tuo amico a quattro zampe. E sarà sicuramente felice tra le mura domestiche!

Come scegliere la Lettiera per Gatti Chiusa Antiodore?
Trovare una buona guida all’acquisto per gli accessori utili ai nostri amici pelosi non è sempre così semplice, specie quando non si conoscono i migliori negozi sul web. Proprio per questo, abbiamo pensato di offrirti i nostri suggerimenti per individuare subito la migliore lettiera per gatti chiusa antiodore.
Prima di acquistare una qualunque lettiera in plastica per gatti, controllate queste caratteristiche:
- Dimensioni: trattandosi di un accessorio assolutamente indispensabile, sarà necessario controllare quanto è grande la lettiera per gatti antiodore. In questa maniera, sarà facile trovare il giusto posto in cui collocarla, senza creare alcun ostacolo per i familiari e senza rendere troppo difficile l’ingresso e l’uscita al gatto;
- Forma: anche per quanto riguarda la forma, ve ne sono di diverse forme. A volte sono più arrotondate, mentre altre volte puoi trovare quelle squadrate che si collocano alla perfezione contro un angolo della stanza. Dovrai selezionare la lettiera anche considerando questo aspetto;
- Colore: potrai selezionare un accessorio super colorato oppure una soluzione più sobria. Il nostro suggerimento è di non eccedere e limitarti alla scelta di un contenitore per i bisogni del micio nei colori della stanza o comunque neutri. In questo modo, potrai integrare alla perfezione in casa l’accessorio del tuo gatto;
- Porticina: a seconda del modello di lettiera che acquisterai potrai avere a che fare con un articolo dotato di singola o doppia porticina. Nel secondo caso, una è collocata frontalmente ed è basculante, mentre l’altra si trova nella parte alta. In questa maniera, potrà accedere dal basso e uscire dall’alto in tutta comodità;
- Pulizia: accertati di selezionare un prodotto che si possa completamente smontare per effettuare una completa igienizzazione della “toilette” per il micio. In questo modo, potrai dedicare la giusta attenzione al contenitore, pulendolo con facilità in profondità;
- Prezzo: il costo di questo genere di prodotti varia a seconda di tante caratteristiche. Il nostro suggerimento è di dare un’occhiata a tutti i modelli disponibili e selezionare un compromesso tra qualità e prezzo;

Come preparare una Lettiera Chiusa Antiodore?
<



-
Scegli un prodotto di qualità
Nonostante tu possa pensare che una sabbia vale l’altra, in realtà non è così. Non esiste un prodotto che possa accontentare tutti i gatti e, anzi, la maggior parte delle volte è necessario fare delle prove per capire se la qualità scelta è quella che permette al micio di stare bene. Il nostro consiglio è di non farsi ingannare dai prezzi sin troppo convenienti e di evitare quelle troppo polverose;
-
La tipologia della sabbiette
In commercio trovi tanti tipi di sabbietta come quella in cristalli di silicio, in argilla, ma anche soluzioni vegetali e biodegradabili che si addicono a coloro che desiderano una sabbia più sostenibili. Non mancano poi le sabbiette in forma di pellet. Seleziona con attenzione la migliore proposta da sistemare all’interno della lettiera per gatti;
-
Il cambio della sabbietta
Ad eccezione delle lettiere autopulenti, è fondamentale eliminare i bisogni del micio dalla sabbia quotidianamente e, se necessario, anche più volte al dì. In merito al cambio completo della sabbia, invece, bisogna analizzare attentamente la situazione. In generale, si suggerisce un cambio 2-3 volte a settimana con sabbia. Naturalmente, è necessario eliminare sempre i bisogni, anche con il cambio totale della sabbia!
BONUS LETTIERA




Se sei alle prime armi con il tuo gatto e ti stai domandando come si usa la lettiera per gatti ma soprattutto come si invita l’animale ad usare questo accessorio, non preoccuparti! Se desideri abituarlo a una lettiera per gatti chiusa antiodore dovrai tenere a mente alcune mosse vincenti. Una lettiera chiusa è generalmente provvista di un filtro vegetale che consente al micio di entrare in una cassetta accogliente.
Ricorda che dovrà essere delle dimensioni giuste sia per entrare nello spazio prescelto in casa, ma anche per consentire i movimenti all’animale, potendosi girare comodamente. In molti casi, potrebbe accadere che sia necessario rimuovere momentaneamente la porticina basculante per far prendere confidenza al gatto con il nuovo accessorio. Dopo qualche tempo, la potrai montare di nuovo per rendere la lettiera completamente antiodore!
Infine, ricorda che molti gatti non amano la sabbietta profumata, quindi, prova anche a selezionare della sabbietta differente fino a quando non troverai quella più adatta al tuo animale domestico. Così accetterà finalmente di utilizzare la sua lettiera antiodore!