Spostarsi in città in auto significa, per molte persone, rimanere imbottigliati nel traffico per diverse ore alla settimana.
Gli itinerari più comuni, come quello che da casa porta al luogo di lavoro, possono essere un’ottima base di partenza per riappropriarsi del proprio tempo, utilizzando un mezzo alternativo.



Se prendere il taxi è troppo costoso, e gli autobus non forniscono abbastanza libertà, scegliere tra monopattino o bici elettrica permette di massimizzare l’autonomia, di risparmiare tempo e di fare bene al corpo e all’ambiente.
Avere a disposizione un mezzo elettrico veloce, comodo ed efficiente, consente di viaggiare ovunque senza troppo sforzo. Sfruttando la carica della batteria infatti, è possibile andare comodamente da una parte dall’altra della città. Con ProduceShop, saprai presto quale soluzione sarà più adatta alle tue esigenze.

Monopattino o bici elettrica, quale scegliere?
I mezzi elettrici sono diventati molto popolari negli ultimi anni, tanto che nelle principali città è facile trovarli anche a noleggio, sparsi nei vari punti di interesse della zona. Tuttavia, avere un mezzo proprio aumenta significativamente la libertà di movimento, proprio per questo è importante conoscere i vantaggi e le differenze che intercorrono tra le due alternative.
Cominciando dal monopattino, è innegabile considerare che sia una delle soluzioni più maneggevoli da utilizzare. La sua struttura leggera e minimale, spesso anche pieghevole, lo rende perfetto per essere portato ovunque, anche sui mezzi pubblici. Un altro vantaggio riguarda la praticità, che rende superflua sia la ricerca del parcheggio, e il bisogno di un ampio spazio in cui custodirlo. I modelli pieghevoli, infatti, possono essere custoditi in un comodo zaino, diventando un ottimo alleato per gli spostamenti rapidi, ma brevi, in città.
Bisogna però pensare che ci sono anche alcuni svantaggi quando si sceglie un monopattino elettrico, infatti le dimensioni contenute della batteria ne limitano anche l’autonomia. Questo aspetto può rappresentare un problema per chi deve coprire lunghe distanze o per chi viaggia frequentemente. In più, anche se i pattini elettrici sono divertenti da guidare, possono essere meno stabili delle bici elettriche, specialmente su terreni irregolari.

I 5 vantaggi insuperabili delle biciclette elettriche


La bicicletta elettrica è sempre più diffusa in tutto il mondo, guadagnando rapidamente popolarità proprio grazie ai suoi vantaggi, che vanno dalla sostenibilità alla praticità di guida. Dotati di pedalata assistita, questi modelli sono perfetti per eliminare la fatica anche dai tragitti più impervi, superando salite e dislivelli con facilità. Decidere di abbandonare l’auto per prediligere uno spostamento più sostenibile, mantiene anche un alto stile di vita. Ciò consente di vivere più a lungo in un corpo sano, aiutando allo stesso tempo anche il pianeta. Se ancora non sai quale modello acquistare, puoi sempre consultare la nostra guida che ti indicherà come scegliere una bici elettrica.
-
Quali sono i vantaggi della bicicletta elettrica?
Prima di tutto, la bici elettrica pieghevole è estremamente versatile. Oltre a occupare poco spazio, questi modelli sono facilmente adattabili alle esigenze di ogni ciclista, in quanto possono essere completate di ceste portaoggetti, luci integrate, supporti per bambini e portapacchi. Grazie a questo aspetto, può sostituire quasi completamente l’auto, soprattutto quando bisogna percorrere brevi distanze nelle ore di punta, nelle quali il traffico è più intenso.
In secondo luogo, avendo una batteria più grande e in grado di immagazzinare quantità generose di energia, permettono di spostarsi per distanze più lunghe senza aver bisogno di una ricarica. A differenza del monopattino poi, la bici offre maggiori benefici per la salute. La pedalata tradizionale infatti fornisce, anche nei modelli elettrici, un’ottima opportunità di movimento. Questo consente di aumentare il benessere e il livello di attività nello stile di vita.
Il modello TNT5 è l’esempio perfetto che racchiude tutti questi vantaggi. Con il suo telaio pieghevole, può essere portato ovunque come un classico bagaglio a mano, ottimo non solo per i treni, ma anche per gli autobus e i tram. Il motore elettrico da 250W e la batteria integrata da 36V consentono di sfrecciare fino a 25km/h, mantenendo un’autonomia di 35-45km, perfetta per gli spostamenti quotidiani e per godere delle piste ciclabili, lasciandosi alle spalle il traffico urbano.
-
Bicicletta Elettrica Ebike City Bike Da Uomo 250W Shimano W6
Per capire se sia meglio la bici elettrica o il monopattino, bisogna anche considerare il fattore sicurezza. La presenza di ruote più grandi e progettate appositamente per sopportare lo stress delle strade dissestate, evitando cadute e incidenti anche gravi. La struttura più resistente e affidabile, e le luci più potenti inoltre, offrono visibilità anche al buio o durante i giorni di pioggia o foschia, perciò viaggiare in città tutto l’anno diventa un gioco da ragazzi.
L’ultimo vantaggio, che non può essere sottovalutato, è il risparmio a lungo termine. Riuscendo a sostituire al meglio sia l’auto che il monopattino, il costo iniziale viene recuperato con l’uso intensivo della bici, che non solo richiede meno manutenzione, ma riesce a far risparmiare i costi dell’assicurazione, del carburante e dei parcheggi.
La bici elettrica W6, ad esempio, ha un costo importante che viene però compensato non solo dalla perfetta estetica pulita e minimale, ma anche dalle sue qualità tecniche, che includono un motore da 250W a 36V, 6 velocità differenti e un tempo di ricarica completa di appena 4-6 ore. Gli accessori poi donano un tocco di praticità in più, permettendoti di monitorare i dati di navigazione tramite uno schermo LED posizionato sul manubrio, di rimanere sempre idratato grazie alla borraccia e di percorrere in tutta sicurezza anche le strade più buie illuminando lo spazio con il sistema di illuminazione LED frontale.


Monopattino o bici elettrica? Ora che non hai più dubbi, sfoglia il catalogo di ProduceShop e sali in sella al tuo modello preferito!

