Quando si sceglie di dare un tocco magico al proprio terrazzo, le possibilità sono infinite; scopriamo insieme a ProduceShop qualche interessante trucco da mettere in atto.
Arredare il Balcone spesso può trasformarsi in un momento di creatività pura; che si tratti di un piccolo terrazzino, o di un’ampia terrazza, l’importante è sempre aver chiaro un progetto.




Se tante persone hanno la fortuna di potersi godere le giornate di sole in giardino, non è sempre così per chi vive in città. Alcune soluzioni abitative, infatti, riducono lo spazio esterno a un semplice terrazzino, o magari anche a una spaziosa terrazza, ma senza giardino. Come fare per rilassarsi al meglio? Una prima idea, valida per tutti, è quella di arredare il balcone di casa con cura; disegnando infatti uno spazio esterno elegante, verde, e magari in modo economico, può essere un ottimo modo per beneficiare senza rimpianti delle più belle giornate estive e primaverili.
Come fare?
Serve un occhio critico, una certa dose di buon gusto e, senza dubbio, gli arredi e le decorazioni ideali. Grazie a Martina, a capo del team degli Interior Designer di ProduceShop, scopriamo 7 consigli utili per decorare il vostro balcone, con un occhio speciale al budget!

Non solo un ripostiglio
In tanti (forse troppi) vedono il terrazzo come un ripostiglio secondario, in cui conservare le scope e sistemare i secchi della spazzatura, o vecchi arredi in disuso. Beh, può non essere solo questo.
Arredare il balcone con gusto e cura, scegliendo uno stile specifico, può tranquillamente regalarvi un secondo salotto di casa, con tutte le potenzialità di un outdoor e del suo relax. Inoltre, non dovendo obbligatoriamente seguire il mood della casa, la fantasia può spaziare; non è raro trovare infatti, in case molto minimal, terrazze di gran classe, o viceversa.
Questo, in ogni caso, non significa che debba essere “solo” uno spazio relax; lavorando d’astuzia, si possono tranquillamente mantenere angoli per conservare oggetti e mobili, oppure si possono abilmente mascherare nel mobilio.

Clima e Ambiente
Una prima situazione fondamentale da prendere in considerazione è questa: clima e ambiente mi permettono di arredare il terrazzo o il balcone, e godermelo come zona relax? La risposta è quasi sempre: si, lo permettono.
In caso di clima troppo freddo, dotarsi di stufe alogene, stufette infrarossi e faretti riscaldanti può essere la soluzione ideale; delimitando il balcone con cura, avrete modo di riscaldare ogni angolo, creando un ambiente caldo, confortevole e bello da vedere.
Invece il problema è l’opposto, cioè caldo torrido e secco, lavorate sul creare i giusti spazi d’ombra, sistemando il tutto per favorire la migliore areazione possibile. Il verde, in questo, aiuta molto.
Un qualcosa presente in entrambi i casi, con cui è difficile combattere, è purtroppo l’umidità. Pensate a una manutenzione degli spazi e degli arredi costante, attenta e minuziosa, in modo da evitare qualsiasi danno dato dall’umido.

Arredare il Balcone: 7 consigli da ProduceShop




-
Stile e Colori
Esattamente come in un progetto di interior design, anche nell’outdoor design (che in questo caso vede protagonista non il giardino, ma il balcone) bisogna prima di tutto prefissarsi uno stile. Da questo dipenderà innanzitutto la palette di colori; per gli esterni, qualsiasi sia lo stile, cercate sempre di rimanere o su tonalità morbide, pastello o, in caso di contrasti più decisi, su colori caldi e ben incastrati tra di loro. Tra gli stili più comuni troviamo:
- moderno: un po’ un riflesso del classico arredo di casa, richiede mobili dal taglio contemporaneo, scelte di design, colori neutri;
- vintage: sedie in legno, tavoli rustici, cuscineria in tessuto, per riprodurre un autentico balcone d’altri tempi;
- shabby chic: ferro battuto, legno chiaro, corde e tanto verde sono gli elementi fondamentali di questo stile a metà tra il delicato e l’old fashioned;
- romantico: chi non vorrebbe ritagliarsi un romantico angolo anche fuori casa? Un bel tavolino per due, divanetto con morbidi cuscini, candele, tende e drappi, e ovviamente colori caldi e morbidi;
- marino: chiamato anche stile “Greco”, richiama le località vacanziere, il profumo della salsedine e del vento caldo, con tonalità sul bianco, il color sabbia, l’azzurro in tutte le sue sfumature. Legno e tessuto sono d’obbligo, come una buona attenzione alle decorazioni.
Sedia Regista Pieghevole Textilene Alluminio Giardino Spiaggia Mare Ciak -
Una buona dose di verde
Come ogni ambiente esterno che si rispetti, anche sul balcone non può mancare il verde. Decorare il proprio terrazzo con delle piante, oltre a dare un tocco estetico di grande impatto, è anche un gesto che porta molti benefici e vantaggi; fiori e piante sono un toccasana per ogni ambiente, sia a livello visivo che per l’aria. Inoltre, se invece di optare per una classica pianta da vaso, un fiore, un rampicante o una composizione, scegliete di coltivare un piccolo orto da balcone, o un angolo per i profumi, allora avrete anche i vostri gustosi riscontri pratici.
Ortolegno Fioriera Verticale Inclinato Piante Balcone Giardino 67x46x100cm -
Un bel salotto
Come creare un angolo relax senza il giusto salotto? Bene, ora sapete che di sicuro dovete allestire una piccola zona in cui accomodarvi, magari su bei divanetti o poltroncine, e magari anche con un bel tavolino su cui poggiare il caffè o il vostro libro. In caso vi troviate ad arredare un balcone piccolo o stretto, niente paura; sedie di design e sgabelli possono tranquillamente essere una soluzione comoda e di gran stile.
Salotto Da Esterni Giardino Poltrone Grand Soleil Giglio Bar Rattan 2 Posti -
Pensate all’ombra, ma anche alla privacy
Se pensiamo ai pomeriggi estivi, un primo timore sorge spontaneo: sole cocente e caldo afoso. Bene, è arrivato il momento di pensare all’ombra. Essendo il terrazzo uno spazio delimitato e, normalmente, più piccolo di un giardino, scegliere un ombrellone da esterni, a palo centrale o laterale, si rivela la soluzione migliore; alcuni preferiscono magari un gazebo, o un drappeggio ben congegnato, ma vi assicuriamo che un bell’ombrellone da giardino delle giuste misure svolge il suo compito di protezione dal sole egregiamente.
Essere riparati, inoltre, e specie per chi vive in città, è anche un buon modo per proteggere la propria privacy. Non potendo godere di un giardino ben recintato, o di una casa singola in campagna, la possibilità di arredare il balcone per goderselo in santa pace e al sicuro da sguardi indiscreti (magari oggi pomeriggio voglio riposare in mutande?!) è cosa rara e preziosa.
Ombrellone Da Giardino A Braccio 3×3 Palo Laterale Decentrato Boracay -
Un occhio alla luce
Il terrazzo può diventare un’area relax non solo per la mattina, il pranzo o il pomeriggio (ah, ideale per tutti voi in smart working!), ma anche per la sera (e perché no, anche la notte a volte). In questo caso, cercate di essere creativi sia nella scelta che nella disposizine dell’illuminazione; fate in modo che, durante la giornata, la luce naturale sia più che sufficiente, evitando di coprirne ogni fonte con arredi o decorazioni. Per le ore di buio, preferite faretti e lampioni discreti, a muro e in applique, magari a energia solare, per evitare di riempire il balcone con ulteriori elementi che potrebbero distrarre dal progetto di design complessivo.
Faretto A Muro Luce Led Energia Solare Giardino Sensore Movimento Flexible New -
Parola d’ordine: comfort
Se stiamo arredando il balcone per farlo diventare la nostra oasi di riposo in mezzo alla frenesia cittadina, c’è una cosa su cui non possiamo risparmiare o porci limiti: cuscini, cuscini e ancora cuscini! Nell’acquistare divani, salotti da giardino, poltrone e sedie da esterno, abbinate per quanto possibile una cuscineria all’altezza, con imbottiture morbide e coperture dai colori adeguati. Inoltre, per i design più minimal o Boco Chic, anche un semplice pouf imbottito o un cuscino gigante su una panca o un vecchio pallet di legno può diventare un confortevole angolo riposo.
Divano Interno Esterno Giardino Design Moderno Slide Mara Sofa -
E poi arrivano i mobili!
Viste e considerate decorazioni e arredi per il relax, non dimenticate comunque i mobili per terrazzo. Per completare il vostro ensemble, infatti, cercate di scegliere un bel tavolino (o più di uno), comodini, cassapanche o, se dovete unire l’utile al dilettevole, armadietti e piccoli ripostigli. Giocate con materiali e colori per non perdere l’impressione di un ambiente progettato fino al dettaglio.
Tavolino Basso Con Contenitore Porta Cuscini Per Giardino Ed Esterni Bar Ed Hotel Raffaello
Bene, questi 7 consigli sono da tenere a mente per farne tesoro. Se avevate qualche dubbio su come Arredare il Balcone con classe (e spendendo poco), ora siete sicuri di poter muovere i primi passi senza problemi!



