La casa è un rifugio accogliente che deve farti sentire protetto, amato e completamente a tuo agio.
Quando arriva il momento di trasferirsi o di acquistare un nuovo immobile, si hanno generalmente due possibilità: l’acquisto di una struttura già esistente o la costruzione di una nuova soluzione abitativa.




L’acquisto consente di avere immediatamente un posto in cui trasferirsi, in cambio di un maggior risparmio e di un basso livello di personalizzazione. Tuttavia, l’emozione di progettare una casa da zero accende la fantasia e ti consente di plasmare una casa sui tuoi desideri.
Disegnare e visualizzare in modo concreto l’intera piantina ti permette di immergerti completamente nel progetto, facendoti vivere delle emozioni intense che anticiperanno le sensazioni che proverai una volta che la casa sarà costruita.

Come progettare una casa: parti dalle basi




Vivere in una casa funzionale significa godere di comfort, praticità e benessere per anni a venire. Tuttavia, per raggiungere questo traguardo, soprattutto se non si è esperti del settore, è fondamentale pianificare con attenzione ogni fase del processo di progettazione.
Illuminazione e orientamento
Partendo dalle finestre, se hai bisogno di molta luce naturale in una stanza, dovresti posizionarle a sud. Se invece preferisci una luce più morbida, puoi posizionarle a est o ovest. Le finestre esposte a nord ricevono meno luce solare diretta, quindi sono ideali per stanze che non necessitano di molta illuminazione, come camere da letto o bagni. Oltre a questo aspetto, devi anche pensare alla privacy e alla temperatura della casa, oltre che alla vista che può cambiare notevolmente da un punto cardinale all’altro.
Le stanze
Veniamo ora alla suddivisione delle aree della casa. La zona giorno, che comprende cucina, sala da pranzo e soggiorno, dovrebbe essere facilmente accessibile, ben illuminata e, soprattutto, separata dalle camere da letto. La zona notte infatti deve essere posizionata in una zona più tranquilla della casa, lontana dal frastuono e con un maggiore livello di privacy. Questa suddivisione può avvenire sia al piano terra, che in una casa a più piani, a seconda dei gusti personali.
Quando si crea la piantina della casa, è bene tenere a mente che le stanze hanno bisogno di essere sufficientemente ampie, ma non troppo dispersive. Per avere un’idea iniziale, puoi fare riferimento alle dimensioni minime previste dalla legge. Tramite quei punti di partenza, potrai cominciare a progettare l’intera casa, rispettando le norme e massimizzando il comfort, senza sforare il budget che hai a disposizione.

Come progettare una casa funzionale e intelligente?




Le case moderne possono godere di comfort unici e funzionalità all’avanguardia, proprio per questo è fondamentale considerare l’integrazione di domotica, impianti elettrici, idrici e gas, così come anche l’impianto di riscaldamento. In questo modo, potrai centralizzare il controllo di diverse funzioni della casa, come luci, climatizzazione, tende da sole, elettrodomestici e sistemi di sicurezza . Avrai il pieno controllo della casa attraverso un’unica interfaccia, sia da remoto che in locale, tramite smartphone, tablet o voice assistant. Ciò consente di aumentare non solo la comodità, ma anche la sicurezza dell’intera abitazione. Per quanto riguarda l’impianto elettrico, quello idrico e quello del gas, puoi affidarti all’esperienza dei tecnici del settore, che potranno realizzare lavori a regola d’arte. Grazie al loro tocco professionale, avrai la certezza di vivere in un ambiente sicuro e altamente funzionale, perfetto per garantire il corretto funzionamento di tutti gli elettrodomestici e dispositivi.
-
Scegli un arredamento pratico e versatile
Una volta terminata la struttura, arriva il momento di dedicarsi all’arredamento, scegliendo elementi che non solo siano esteticamente piacevoli e pratici, ma che rispecchino anche i tuoi valori di qualità e sostenibilità. Optare per arredi simili significa prediligere i materiali resistenti, le finiture curate e le solide strutture, che garantiscano una lunga durata nel tempo. Ovviamente, l’arredamento deve rispecchiare il tuo gusto personale e lo stile della tua casa, perciò assicurati di scegliere il design che più risponda alle tue esigenze. Moderno, classico, industrial, shabby chic, nordico: le possibilità sono infinite. Per un tocco di personalizzazione in più, combina stili diversi così da creare un ambiente unico, completato da decorazioni, piante e oggetti personali per creare un focolare accogliente per tutta la tua famiglia.
Vasca Da Bagno Freestanding Ovale Installazione Libera Design Siro -
Software utili per progettare una casa
Disegnare la piantina e scegliere i materiali dai campioncini è già di per sé un’esperienza emozionante, tuttavia esiste un’alternativa in grado di farti immergere completamente in quella che sarà la tua futura casa dei sogni. Utilizzando Planner 5D, il software di progettazione adatto sia a professionisti che ai principianti, puoi trasformare la realizzazione della tua casa in un gioco da ragazzi. Iscrivendoti hai infatti a disposizione un programma completo, che ti consente di creare un progetto partendo da zero, arrivando fino alla personalizzazione del più piccolo dettaglio. Tramite la visuale in 2D potrai esaminare la grandezza delle stanze e il posizionamento degli infissi e dei mobili, tuttavia è con il 3D che avviene la vera magia. Tramite questa configurazione infatti potrai effettuare una visita completa dell’immobile, vivendo gli ambienti come fossero già realtà.
Tavolo Da Pranzo In Legno Gambe In Ferro Industriale 180×80 Cm Rajasthan 180
Ora che sai come progettare una casa perfetta, non ti resta che scegliere l’arredamento! Sfoglia il catalogo di ProduceShop e riempi il carrello con i migliori mobili presenti in commercio!



