Il materasso è uno di quegli elementi che, di tanto in tanto, è necessario cambiare: un buon Materasso Memory può farti dormire meglio.
Selezionare il migliore non è mai semplice, ma in questo approfondimento ti diamo una mano in questa ardua scelta.




Se il tuo materasso ha ormai più di 10 anni è arrivato il momento giusto per cambiarlo e prenderne uno nuovo che possa garantirti sonni tranquilli e confortevoli. Sapere come scegliere il materasso Memory Foam ti permetterà di trovare la miglior soluzione per riposare serenamente e godere del giusto benessere fisico.
Sul portale di ProduceBlog ti daremo tutte le indicazioni del caso attraverso la nostra guida, così saprai come organizzare al meglio questo acquisto importante e trovare i migliori materassi in memory foam.

Come scegliere il Materasso Memory?
In questo momento, la tua mente sarà piena di quesiti circa l’acquisto migliore e la domanda ricorrente è senz’altro “quale materasso scegliere, il lattice o memory?”. Se sei indeciso o non sai come trovare il materasso memory migliore, non preoccuparti, poiché ti aiutiamo ad individuare le caratteristiche più importanti da controllare riguardo al materasso.
- Dimensioni: il primo aspetto da tenere a mente riguarda proprio le dimensioni. Sarà fondamentale selezionare accuratamente il materasso giusto per evitare che quest’ultimo sporga dai bordi della struttura del letto. Accertati di non prenderne uno troppo piccolo o troppo grande, poiché rischi di dormire scomodo o, peggio ancora, di far scivolare a terra il materasso e farti seriamente male;
- Sostegno ed ergonomia: la scelta del materasso deve essere fatta sempre con estrema attenzione. Un supporto di questo tipo per un letto dove dorme un anziano non dovrà mai essere scomodo o dare quella sensazione di sprofondare all’interno del supporto. Proprio per questo, dovrai prendere la soluzione migliore tra quelle disponibili che consenta anche di muoversi con facilità a una persona grande o un bambino;
- Rivestimento: anche i materiali che sono stati utilizzati per il rivestimento esterno del letto sono davvero importanti. In tal caso, per sapere come scegliere il materasso memory foam dovrai controllare che sia fatto con fibra traspirante. In questo modo si può garantire il ricircolo dell’aria e avere una dispersione dell’umidità del corpo migliore;
- Fodera materasso: alcuni materassi ti permettono di pulire accuratamente la fodera esterna. Ciò è possibile poiché il supporto per il sonno è stato dotato di una fodera con pratica zip che lo rende sfoderabile e lavabile in qualunque momento;
- Livello rigidità: a seconda del modello di materasso potrai selezionare una rigidità più o meno elevata. Controlla la numerazione e prendi un supporto che possa garantirti un sonno sereno;
- Peso: a seconda del modello di materasso che deciderai di acquistare avrai un supporto per il sonno di un certo peso. In generale, possiamo dire che a prescindere i materassi di questo tipo sono più pesanti rispetto gli altri che non sfruttano questa composizione. Quelli ad alta densità di memory foam lo sono ancora di più;
- Prezzo: in commercio si possono trovare veramente tantissime soluzioni per quanto riguarda il riposo! Per sapere come scegliere il materasso memory dovrai controllare anche la tua disponibilità economica. Dai un’occhiata alle proposte che trovi in vendita per farti un’idea e portare a casa la migliore proposta in vendita. Ricorda, ad ogni modo, che il costo di questo complemento d’arredo può variare soprattutto in base alla composizione;

La densità del Materasso Memory




Come abbiamo accennato in precedenza, sapere come scegliere il materasso memory foam non è sempre così ovvio, ma con un po’ di attenzione è possibile fare un ottimo acquisto che ti permetterà di riposare comodamente nei prossimi anni. Un aspetto che preoccupa spesso di questo supporto è la rigidità del materasso; tuttavia, è possibile risolvere questo problema selezionando uno dei materassi tra densità bassa, media o alta.
-
Densità alta
Quando si parla di questa tipologia di materassi a densità alta si è soliti indicare quelli che contengono un’elevata percentuale di memory foam. Ciò significa che si è davanti a un supporto molto morbido che permette di adattarsi al corpo, riducendo i punti di pressione che si possono generare assumendo determinate posizioni quando si riposa. Questo materiale potrebbe far sembrare il materasso molto rigido, ma in realtà con l’aumentare della temperatura in camera – o il contatto caldo con il corpo – è possibile notare un cambiamento del supporto. Quindi, il tuo materasso risulterà rigido fino a quando non si scalderà.
-
Densità media
I materassi a densità media, proprio come i precedenti, hanno un quantitativo abbastanza elevato di memory foam. Ma come puoi immaginare, questo è un modello meno sensibile al cambiamento di temperatura e, di conseguenza, risulterà più rigido rispetto al modello di cui ti abbiamo parlato prima.
-
Densità bassa
Concludiamo il nostro discorso citando i supporti per il sonno con memory foam a bassa densità. Questo genere di materassi si presenta con uno spessore di massimo 6 centimetri di schiuma memory e al di sotto di essa c’è una schiuma poliuretanica classica. Proprio per questo, il letto può risultare maggiormente duro e meno comodo per il sonno.
Ora ti sarai fatto un’idea migliore su come scegliere il Materasso Memory e sei finalmente pronto a dare uno sguardo a tutti i nostri che trovi su ProduceShop!



